SCOPRI COSA PUOI FARE IN VALSUGANA
Vivi appieno la tua vacanza nei nostri appartamenti con tante attività da scoprire! Richiedi la Trentino Guest Card e approfitta dell’ingresso gratuito ai musei e di numerosi altri vantaggi.

Esplora la Valsugana in Bicicletta.
La Valsugana è un vero paradiso per gli amanti delle due ruote.
Con oltre 80 km di pista ciclabile lungo il fiume Brenta e numerosi itinerari panoramici tra laghi e montagne, puoi scegliere percorsi adatti a tutta la famiglia o sfide per ciclisti esperti.

Una valle di Castelli
I castelli della Valsugana sono autentici gioielli architettonici che dominano i suggestivi borghi della valle. Visita l’elegante Castel Ivano, magari abbinando l’esperienza a una degustazione di vini locali. Oppure percorri l’incantevole Sentiero dei Castelli per raggiungere il panoramico Castel Telvana. Infine, concediti un pranzo in un’atmosfera fiabesca al Castello di Pergine.

Arte e Cultura da Scoprire.
Natura, cultura e storia locale si intrecciano in Valsugana.
Una visita ad Arte Sella da sola vale l’intera vacanza, ma il territorio offre molto di più: il Museo della Grande Guerra, la Casa Andriollo, il Museo Casa De Gasperi, il Muse e il suggestivo Giardino d’Europa, luoghi che raccontano tradizioni, arte e memoria.

Lagorai d'incanto
Durante l’estate, le vette incontaminate del Lagorai in Valsugana si riempiono di musica: è "Lagorai d’Incanto", la rassegna che porta concerti acustici tra prati e boschi, regalando emozioni autentiche a chi sceglie di salire e ascoltare la bellezza in quota.

Sport e Avventura tutto l'anno.
In Valsugana lo sport non ha stagioni.
Oltre a bici, trekking e sport d’acqua, potrai provare il brivido del volo in deltaplano o parapendio, giocare a golf o fare equitazione nei mesi estivi. In inverno, invece, ti aspettano piste da sci e panorami innevati.

I rifugi
Passeggiata dopo passeggiata, in Valsugana e sul Lagorai ogni sentiero ti conduce a un rifugio accogliente. Che tu scelga una semplice camminata, un trekking più impegnativo o un’arrampicata, ad attenderti in quota troverai sempre un rifugio dove gustare i sapori autentici del Trentino. Una tappa da non perdere: il Rifugio Crucolo.
Sei un amante delle passeggiate nei boschi?
Il sentiero didattico “I mille volti del bosco” parte dalla località Marande – nei pressi di Passo Brocon – e raggiunge l’antica malga Prà Pezzè per poi ritornare al punto di partenza con un percorso ad anello (per un totale di 6.2 km). --> https://www.visitvalsugana.it/it/vacanza-in-trentino/vacanze-in-montagna-con-bambini/sentiero-i-mille-volti-del-bosco/
Sei un amante delle vette?
Escursione di 35 km lungo le Cime della Valsugana sul confine tra il Trentino e il Veneto. Si concatenano le quattro vette principali: Cima Larici m 2038, Portule m 2308, Cima Dodici m 2336 (la più alta della catena) e Ortigara m 2106. L'unica vera difficoltà è la lungheza dell'itinerario. Il trekking percorre la catena di cime che divide la Valsugana a nord con l'Altopiano dei Sette Comuni a sud. --> https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/trekking-trentino/trekking-cima-larici-cima-portule-cima-dodici-monte-ortigara_3892210_IDPer/
Sei un amante dei forti della guerra?
Forte del Pizzo
La più orientale delle fortificazioni dello sbarramento di Lavarone-Folgaria si trova a 1908 metri di quota. Soprannominato "l'occhio dell'altipiano", esercitava principalmente funzioni di osservatorio e di collegamento ottico. A sud si distendono infatti la piana di Vezzena e l'altopiano di Folgaria, con visuale sul fronte delle prealpi vicentine prospicienti il Pasubio. --> https://www.visitvalsugana.it/it/vacanze-in-valsugana/grande-guerra-trentino/scopri-i-luoghi-storici/forte-del-pizzo_2209_idc/